Operatività garantita su tutto il territorio nazionale
L'azienda assicura la copertura di tutto il territorio nazionale per l'erogazione dei propri servizi.
Barbagli si avvale di specifici processi gestionali (di start-up) finalizzati ad attivare in poco tempo risorse qualificate in zone eventualmente sprovviste di struttura operativa diretta.
Nella figura adiacente sono presenti i territori dove attualmente stiamo gestendo servizi per utilities nazionali, utilities locali, comuni o produttori. I servizi sono rivolti a qualsiasi ente che abbia necessità di gestire operations specializzate ai punti di misura.
La Sede di Firenze
La gestione degli operatori si avvale del coordinamento della sede centrale di Firenze e di centri operativi locali per gli aspetti logistici.
Modalità di Gestione
Scopri la modalità di gestione delle nostre commesse su tutto il territorio nazionale attraverso gli strumenti di workforce-management.
Punti di Contatto
Appositi punti di contatto con la clientela del committente o strutture locali per la gestione logistica possono essere attivati qualora richiesto.
Servizi Dedicati
Gestiamo servizi per utilities nazionali, utilities locali, comuni o produttori. I servizi sono rivolti a qualsiasi ente che abbia necessità di gestire operations specializzate ai punti di misura.
Copertura
Su tutto il territorio
Nazionale
NORD
CENTRO
SUD e ISOLE
Company Profile
Selezione, recruiting
e start-up dell'attività
Il mercato dei servizi alle utilities impone la massima attenzione ai processi di selezione, recruiting, inserimento e start-up delle attività.
La nostra azienda opera da anni in appalti distribuiti su tutto il territorio nazionale ed ha consolidato una significativa esperienza nella gestione delle operazioni di start up, controllo di salita della curva di produttività individuale e di
gruppo, consolidamento delle competenze e raggiungimento della condizione di regime.
Una volta individuate le risorse per il nuovo appalto esse vengono sottoposte ad un approfondito processo di formazione finalizzato all'inserimento. Tale processo si compone sia di fasi in aula, sia di "On job training" che di fasi di verifica, in modo da certificare l'idoneità di ciascun operatore all'attività che sarà chiamato a svolgere.
Per alcune tipologie di lavorazione (ad esempio le attività tecniche sul gas, e le attività sui sistemi di telegestione) che necessitano di apposita formazione tecnica, vengono individuati appositi percorsi di formazione specialistica.
Struttura operativa orientata alla massima qualità delle lavorazioni
L'organizzazione produttiva dell'azienda è stata sviluppata per supportare al meglio l'attività degli operatori sui singoli territori.
La chiara definizione dei ruoli e delle aree di responsabilità su tutta la filiera operativa, dalla gestione del contratto, alla gestione degli operatori sul campo, al supporto tecnico specialistico, consente di gestire in modo ottimale ciascuna fase di lavorazione.
La direzione tecnica e il reparto di ICT (Information e Communication Technology) si occupano di consentire la messa in lavorazione delle nuove commesse in linea con le richieste della committenza.